Iperboreal Pharma Srl
Aree specifiche di Interesse
Dialisi peritoneale
Insufficienza renale terminale (ESRD) Insufficienza cardiaca congestizia
La strategia che adottiamo presso Iperboreal Pharma è quella di sviluppare una struttura che minimizzi i costi infrastrutturali e massimizzi l'accesso alla conoscenza scientifica e alla ricerca nel campo biomedico.
Tutte le fasi concettuali sono svolte all'interno di Iperboreal Pharma (individuazione di nuovi bersagli terapeutici, farmacologia preclinica, ingegneria, prototipazione, ecc.), mentre quelle che supportano lo sviluppo industriale precompetitivo sono realizzate attraverso accordi commerciali con aziende di servizi specializzate nei settori pertinenti.
Un aspetto importante di questa strategia riguarda l'accesso ai programmi di finanziamento comunitari (H2020) e nazionali (F.I.T., F.A.R., PIA, Finanziamenti Regionali).
Presso Iperboreal Pharma, siamo convinti che gli elementi essenziali di una strategia di ricerca industriale di successo siano la conoscenza e la ricerca di base.
Il nostro obiettivo è sviluppare programmi di ricerca fino a una fase di sviluppo industriale precompetitivo, consentendoci di stabilire accordi commerciali (licenze, co-sviluppo, trasferimento, ecc.) con aziende multinazionali operanti nei settori farmaceutico e strumentazione biomedica.
Questo approccio riduce significativamente il tempo necessario affinché il nostro prodotto generi un reale profitto e benefici per la comunità.
È chiaro anche che il raggiungimento del nostro obiettivo comporta intense attività di protezione della proprietà intellettuale (brevetti), che rappresentano il vero patrimonio di qualsiasi azienda impegnata in programmi di ricerca.
Inoltre, possiamo fornire i servizi di un'Organizzazione di Ricerca Contrattuale (CRO) preclinica, offrendo l'esperienza, il know-how e le competenze professionali necessarie per portare un farmaco o un dispositivo medico dal tavolo da disegno al mercato.
Una mappa antica che raffigura l'isola di Thule, conosciuta nell'antica Grecia come la leggendaria terra degli Iperborei. Nelle antiche mappe, Thule veniva comunemente situata a nord-ovest dell'Inghilterra e dell'Irlanda o nell'area più settentrionale dell'Asia.
Ma cosa ha a che fare il mito degli Iperborei con l'industria farmaceutica? Le soluzioni ai problemi di salute sono talvolta un premio riservato solo a coloro che non hanno paura di sentieri inesplorati. Nella impegnativa realtà farmaceutica, il mito degli Iperborei, un popolo incline senza paura alla scoperta di nuovi mondi, ci ispira a difendere il sogno, come l'infinita ombra della verità.
"Non per terra né per acqua troverai il sentiero (meraviglioso) che conduce agli Iperborei."
Pindaro
Grazie alla collaborazione con un'importante azienda operante nel settore delle terapie domiciliari, presso Iperboreal Pharma stiamo sviluppando un portafoglio di soluzioni ipertoniche per la dialisi peritoneale che sono più biocompatibili, meglio tollerate dalla membrana peritoneale e contengono meno glucosio. Infatti, una serie di studi in vitro e in vivo hanno dimostrato la biocompatibilità superiore delle nostre soluzioni ipertoniche in fase di sviluppo rispetto a quelle esclusivamente a base di glucosio.
La presenza di carnitina e xilitolo come agenti osmotici attivi consente una significativa riduzione della quantità di glucosio nelle soluzioni dialitiche, così come un miglioramento della omeostasi alterata del glucosio e dei lipidi riscontrata nei pazienti diabetici e insulino-resistenti sottoposti a dialisi peritoneale.
L'insufficienza renale terminale (ESRD) si verifica quando una perdita graduale della funzione renale raggiunge uno stadio avanzato e i reni non sono più in grado di sostenere una sufficiente rimozione di liquidi e scorie.
La principale causa dell'ESRD è il diabete, che rappresenta circa il 35% dei casi di nuova diagnosi, seguito dall'ipertensione (30%) e da altre malattie come le glomerulopatie secondarie, le malattie renali cistiche e interstiziali e l'uropatia ostruttiva. L'insufficienza renale cronica è emersa come una delle principali cause non trasmissibili di morte, con una popolazione di 500 milioni di pazienti in tutto il mondo (in crescita), tra cui più di 2 milioni sono in trattamento dialitico.
Il nostro programma di sviluppo si concentra sulla Dialisi Peritoneale (PD), una delle opzioni limitate disponibili per la sostituzione renale, dove stiamo innovando quelle soluzioni ipertoniche necessarie per portare avanti il processo dialitico. Le nostre nuove soluzioni contengono una quantità ridotta di glucosio, associata ad agenti naturalmente presenti. La proprietà osmolare della soluzione, e quindi la capacità di ottenere un processo di filtrazione soddisfacente attraverso il peritoneo, è garantita dalla presenza di nuovi agenti osmolari che possiedono un profilo di biocompatibilità eccellente e sono anche in grado di esercitare un'azione sistemica significativa nel mitigare condizioni come l'insulino resistenza e l'iperglicemia. Ci riferiamo al nostro approccio come una dialisi peritoneale "risparmiatrice di glucosio e osmo-metabolica", contrapposta alla tradizionale dialisi "a base di glucosio".
Il nostro prodotto più avanzato è in fase di sviluppo clinico ed ha raggiunto la fase III (EudraCT: 2019-004183-21).
Il diabete mellito è la principale causa di insufficienza renale cronica terminale, rappresentando circa il 35% dei nuovi casi diagnosticati, seguito dall'ipertensione (30%).
Altre cause dell'insufficienza renale cronica terminale includono glomerulopatie primarie e secondarie, malattie renali cistiche e interstiziali e uropatia ostruttiva.
L'insufficienza renale cronica terminale non trattata è irreversibile e letale.
L'aspettativa di vita degli individui adulti affetti da questa condizione renale è inferiore a 10 anni, rendendola simile ad altre malattie croniche come il cancro.
L'insufficienza renale cronica terminale è un problema significativo di sanità pubblica che potrebbe diventare insostenibile nei prossimi 10 anni.
Le uniche possibili soluzioni per trattare gli individui con insufficienza renale cronica terminale sono il trapianto di rene o la dialisi.
Il trapianto di rene non può essere considerato una soluzione completa a causa del numero limitato di donatori, dei problemi di compatibilità e dell'alta incidenza di fallimenti a breve, medio e lungo termine dovuti a reiezioni iperacute, acute accelerate e croniche.
Attualmente, la maggior parte dei pazienti deve sottoporsi a dialisi: emodialisi o dialisi peritoneale.
L'emodialisi prevede una seduta durante la quale una macchina, nota come rene artificiale e dotata di un emofiltro capillare semipermeabile, rimuove tossine e eccesso di acqua dal sangue del paziente. I pazienti sottoposti a emodialisi di solito richiedono tre sedute a settimana per 3-4 ore per seduta.
GlucoThera: glucose-based PD solutions (CAPD/APD)
GlucoThera Low Sodium: low-sodium glucose-based PD solutions (CAPD/APD)
GlucoThera Plus: glucose-based PD solutions for carnitine deficiency (CAPD/APD)
XyloThera: osmo-metabolic-based PD solutions (CAPD/APD)
PolyCore: osmo-metabolic and colloidal-based Ultrafiltration solution (CAPD)
Via L'Aquila 9 / 65121 Pescara ITALY
Tel. +39 085 2034834 - info@iperboreal.com